Ormai siamo nell’era digitale, dove gran parte delle interazioni umane ormai avvengono sul web, non fanno eccezione il web marketing e la comunicazione aziendale, che di internet e soprattutto dei social media hanno fatto il loro principale campo da gioco.
Tuttavia, l’universo digitale è sovra popolato da aziende, liberi professionisti, artigiani, e non saper come muoversi può condannare all’oblio e alla dispersione di tempo ed energie, nonché di denaro.
Avere una presenza seria, costante e organizzata su web aumenta l’autorevolezza e la professionalità, incuriosendo chi non ci conosce già e fidelizzando chi è già un cliente. In questo articolo si vedranno quali sono i pilastri per ottenere questo risultato, tenendo presente che ogni ambito ha delle caratteristiche peculiari.
Parrucchieri, saloni ed hairstylist hanno bisogno del web marketing?
La risposta è semplicemente si! La domanda a cui è più complesso rispondere è piuttosto come fare il web marketing. Girando per i social network è facile imbattersi in ogni tipo di contenuto e ormai anche i meno esperti di comunicazione sanno capire quando un messaggio crea interesse e interazione e quando invece è solo ornamentale alla propria bacheca, venendo immediatamente scrollato.
L’obbiettivo è proprio questo: fare in modo che ciò che si pubblica crei interesse e curiosità in chi lo osserva distrattamente mentre sta sul divano o aspetta l’autobus.
Per quanto riguarda il mondo dell’hairstylist è comune vedere la classica foto del prima e dopo. Ma è veramente utile?
No! Ci sono milioni di foto del genere sui social e a guardarli risultano tutte uguali; si, è un bel taglio, il parrucchiere ha fatto un miracolo, guarda che bel colore! Ma non dice nulla su chi l’ha fatto, non crea curiosità nel conoscere l’autore, lo spettatore si gode solo un bel taglio, magari lo ammira, lo invidia pure, ma finisce li.
Questo era solo un esempio di cosa non significa il web marketing.

Ottimizzare i propri canali social
Sulla rete ormai i social network proliferano. Per iniziare bisogna capire le caratteristiche di ognuno, dal funzionamento, e cosa fondamentale, sul tipo di pubblico che li frequenta. Per questo motivo la prima cosa da fare è capire quale è il target di riferimento.
Ad esempio, per un salone da donna, in un centro metropolitano, il target è quasi sicuramente femminile, dai 30 anni in su, con reddito e scolarizzazione alta: in questo caso i canali da tenere sotto controllo saranno facebook, instagram e twitter; per un parrucchiere giovane che fa tagli di tendenza maschili, i social da usare saranno instagram e tik tok, e così via.
Per ognuno di questi canali bisogna adottare delle accortezze che dipendono dal modo in cui vengono usati, ma ci sono delle strategie comuni a tutti che è necessario adottare in via preliminare.
Ottimizzare significa portare al massimo dell’efficienza, e per un account business significa innanzi tutto eliminare contenuti privati, come foto e post che non hanno nulla a che fare con l’attività commerciale: per questo è consigliabile non usare il proprio profilo personale, ma aprirne uno dedicato al proprio business.
Qui troverete tutti i consigli di cui avete bisogno! Per qualsiasi cosa potete rivolgervi a dei professionisti!
Bisogna possedere un logo, riconoscibile e sempre presente, da usare come immagine del profilo, e magari, nel caso di Facebook, usare una foto con tutto lo staff come immagine di copertina.
Evitare qualsiasi contenuto eccessivamente personalistico. Umanizzarsi va bene, fa sentire il cliente più a suo agio quando verrà di persona, ma troppo lo annoierebbe.
Ora che il profilo del salone è ben ripulito si può iniziare a pensare a cosa metterci dentro.
Elaborare un piano editoriale
Il piano editoriale è la strategia di comunicazione che si vuole adottare. Come detto sopra non può essere soltanto fotografie del prima e del dopo. Bisogna alternare vari tipi di contenuti:
- contenuti divulgativi, mostrando tecniche particolari, eseguite in prima persona. Questo darà modo a chi guarda il post di incuriosirsi e di fermarsi a guardare, attirando l’attenzione sia sulla tecnica in se, sia su chi la sta eseguendo.
- contenuti amichevoli, come auguri in prossimità di feste e ricorrenze
- contenuti prettamente pubblicitari, i famosi prima e dopo, ovviamente mostrando i lavori migliori e che hanno richiesto una specifica abilità.
- presentare in modo accattivante promozioni e sconti. Questo è un punto fondamentale, da piazzare in modo strategico in particolari momenti dell’anno: Natale, San Valentino,ecc
È importante, però, saper bene come alternare questo tipo di contenuti.
L’importanza della presenza costante e della fidelizzazione
A prescindere dal tipo di social network che si è scelto di usare (qui il consiglio è di non voler strafare. Dei tanti, è bene sceglierne solo alcuni, al massimo tre, e lavorarci sopra seguendo la particolare grammatica propria di quel social) è importante avere una presenza costante, per un duplice motivo.
Il primo è che chi è già cliente di un particolare salone, sarà quotidianamente subissato da post dei concorrenti, ed è importante che veda anche i nostri con costanza, per non dimenticare perché ci ha scelto.
Il secondo motivo è l’obiettivo del marketing: cercare di accaparrarsi nuovi clienti. Chi non lo è già, ha sicuramente un suo hairstylist di fiducia ed è arduo che lo cambi con facilità. Lo scopo del marketing per un parrucchiere si basa semplicemente su questo: cercare di convincere qualcuno a cambiare il salone di fiducia.
Per farlo è necessario che si convinca, ed il miglior modo per farlo è quello di essere continuamente stimolato da post e inserzioni interessanti, che gli facciano pensare che il cambio potrebbe portargli dei vantaggi, che possono essere sia economici che qualitativi.
Per questo è fondamentale il mix di tipo di contenuti di cui abbiamo parlato sopra: l’alternanza tra promozioni, risultati e professionalità, avrà sicuramente un certo impatto nel convincimento finale.
La costanza poi farà la differenza e qui entra in gioco il piano editoriale.
Un cliente, o un potenziale cliente, dopo un po’ si aspetterà di vedere i nostri post con sempre maggiore curiosità.
Le inserzioni
Altra questione fondamentale sono le pubblicità a pagamento. Queste permettono di raggiungere chi ancora non ci conosce. La forza di questi contenuti è che vengono indirizzati a chi è già interessato ad un certo tipo di argomento. Tuttavia, non è del tutto automatico, e l’abilità di chi le propone è quella di scegliere bene e in modo oculato i parametri da dare in pasto ad un social network.
Il vantaggio di farlo per in marketing per parrucchieri, è che le inserzioni saranno destinare allo stesso tipo di clientela che già frequenta il salone o il profilo social.
Dopo aver fatto tutti i passaggi descritti sopra, si sarà in grado, anche grazie agli strumenti della piattaforma stessa, di risalire alle caratteristiche peculiari dell’utenza che già ci apprezza.
Nell’impostazione dell’inserzione, basterà indicare questi parametri, come luogo di riferimento, età e interessi, per indirizzare in modo mirato la pubblicità al tipo di pubblico che potrebbe esserne maggiormente influenzato.
Clicca qui per scoprire tutti gli altri articoli del nostro blog.