Unity---Centro-estetico-e-salone-di-parrucchieri-a-Milano-centro-Duomo-logo

Dal Lunedì al Sabato
dalle 10:00 alle 20:00

Milano Centro – Missori

Frangia a tendina: scopri a chi sta bene e come portarla

Frangia-a-tendina-scopri-a-chi-sta-bene-e-come-portarla-1

Tabella dei Contenuti

Di tanto in tanto hai voglia di portare la frangia, anche se sai bene che il tuo tipo di capello non è esattamente l’ideale, perché tendente al crespo.


La frangia a tendina è uno dei grandi must di questa nuova stagione e, se desideri optare per un taglio che la preveda, è consigliabile rivolgersi a un parrucchiere esperto, che sappia adattarla al tuo viso e indirizzarti verso i prodotti più adatti per mantenerla in salute e in ordine.


Noi di Unity Beauty crediamo che, se una chioma è vigorosa e sana, è merito non solo della struttura capillare, ma anche della cura e dei trattamenti giusti che, giorno dopo giorno, sono riservati ai capelli.
Shampoo specifici, olii e maschere rientrano tra gli accessori immancabili nel beauty case femminile e, nel caso della frangia a tendina, devono essere corredati da una visita frequente dal parrucchiere per il mantenimento, phon e pettine professionale.

La frangia a tendina: com’è fatta e a chi dona

La frangia a tendina è, solitamente, intesa in due varianti.

La prima, chiamata anche curtain bangs, che dona un look un po’ retrò, non è eccessiva e dona praticamente a tutte.
L’effetto è molto chic ed elegante.


Gli elementi distintivi di questa tipologia di frangia a tendina sono la morbidezza e la possibilità di portarla più verso la fronte, coprendola delicatamente ma non del tutto, oppure verso le orecchie, in base all’outfit e al lavaggio dei capelli, più o meno recente.


Un’altra tipologia di frangia a tendina è invece più marcata e può avere la riga al centro, oppure di lato, incornicia i visi più regolari e può essere simmetrica o asimmetrica.
In questo caso, si tratta di un elemento del taglio di capelli che si adatta maggiormente ai capelli lisci e corposi, dalla struttura piuttosto grossa e che, disciplinati adeguatamente con cera oppure lacca spray, mantengano un disegno geometrico ben definito durante la giornata.


La frangia dentelé, così si dice in francese, è invece più morbida e ben si adatta a tutti i tipi di capelli, da quelli più fragili e sottili, a quelli ricci e difficili da disciplinare.
Questo dettaglio conferisce al taglio respiro e volume, addolcisce i lineamenti del volto con delicatezza e rappresenta una variante efficace in molti haircut, con il vantaggio di far sembrare la persona più giovane.


La frangia a tendina è sconsigliata se hai i capelli grassi, oppure che si afflosciano subito dopo il lavaggio.
L’effetto della frangia appiccicata sulla fronte rischia di non renderti giustizia e, al contrario, potresti trovare maggiore beneficio con un taglio scalato con la riga al centro, oppure optare direttamente per un carrè o una versione ultracorta.

Frangia-a-tendina--scopri-a-chi-sta-bene-e-come-portarla
Frangia-a-tendina--scopri-a-chi-sta-bene-e-come-portarla-5
Frangia-a-tendina--scopri-a-chi-sta-bene-e-come-portarla-3

Le caratteristiche della frangia a tendina

Per ottenere la frangia a tendina dall’effetto più delicato è opportuno mirare a un effetto aperto, che doni movimento e ariosità a tutti i tipi di taglio.
Questa tipologia di frangia è ideale per i capelli sia lisci, sia mossi, e anche a quelli ricci, opportunamente disciplinati con i prodotti adatti.


Lo styling scalato della frangia dentelé e la sua lunghezza, che talvolta arriva fino agli zigomi, sono perfetti per chi preferisce un taglio corto, ma anche per chi non rinuncerebbe mai a una chioma lunga e fluente.
In quest’ultimo caso, la frangia a tendina ha l’obiettivo di smorzare la continuità della lunghezza dei capelli, conferendo alla chioma più volume e movimento.


Inoltre, la struttura definita e piena di questa frangia, scalata delicatamente sulla lunghezza, risulta davvero trendy e indicata per i capelli molto fini e che necessitano di volume aggiuntivo.
La forma di questa frangia può essere più o meno strutturata e ciò che spicca è il varco al centro, che lascia la fronte parzialmente libera.


Di tendenza sono le lunghezze laterali che, con una effetto scalato eseguito ad arte dall’hair stylist, arrivano fino agli zigomi.
Altre versioni della frangia a tendina potrebbero essere più corte e meno scalate, e queste varianti sono scelte in base al tipo di capello, ai desideri della cliente e all’effetto che si vuole ottenere.


È possibile, infatti, mirare a un risultato più pieno, conferire maggiore volume a un taglio corto o medio molto scalato.
Se progettata in modo strategico, la frangia a tendina, in qualche settimana, può anche essere spostata di lato e diventare un ciuffo laterale, che dona al volto fascino misterioso e un look Anni Settanta.


Si tratta di un metodo intelligente e strategico per cambiare stile ogni volta che si desidera, senza dover ricorrere al parrucchiere in tempi brevissimi.
Il lato positivo della frangia dentelé è rappresentato proprio dalla sua versatilità, sia perché si adatta a differenti tipologie di capelli, dal liscio al riccio, sia perché è ideale per i tagli lunghi, medi e corti.


In funzione della forma del volto, questa frangia è utilizzata per smussare eventuali imperfezioni, come una fronte troppo spaziosa o, al contrario, eccessivamente bassa, con delicatezza e stile fresco e dall’aria un po’ retrò.

Quali visi sono più adatti alla frangia a tendina

Date la sua struttura, la frangia a tendina risulta ideale per qualunque tipo di viso, sia esso ovale, squadrato oppure con la fronte più ristretta e le mascelle pronunciate.


Grazie alle dimensioni e alla scalatura, infatti, la frangia dentelé può riequilibrare l’armonia generale del volto e risulta perfetta anche per chi ha lineamenti tondeggianti, poiché lo styling, che si sviluppa in senso verticale, contribuisce a redistribuire in modo più equo le proporzioni del viso.


Se hai un volto con guance paffute e desideri smorzarne l’effetto, puoi aiutarti con una frangia a tendina, che sfini la tua immagine superiore senza interventi invasivi.
Allo stesso modo, con lineamenti spigolosi e duri, una frangia scalata e morbida ha l’obiettivo di ingentilire il volto, donando un senso di armonia ed equilibrio.


Ecco perché la frangia dentelé è un must che, declinata dagli hair stylist in versioni differenti, è sempre un asso nella manica per ogni taglio, in tutte le stagioni dell’anno e indipendentemente dalla struttura del capello.


Noi di Unity Beauty consigliamo, per la cura della tua chioma, una visita regolare dal parrucchiere, l’uso di prodotti specifici per la struttura del tuo capello e un amore sconfinato per la tua beauty routine.

Unity---Centro-estetico-e-salone-di-parrucchieri-a-Milano-centro-Duomo

Ricevi uno sconto sul tuo primo appuntamento del

-20%

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente!

Welcome card

Ottieni sconti per tre mesi dalla prima visita

Unity-salone-di-bellezza-e-parrucchiere--uomo-donna-a-milano-centro