Come realizzare un sito web per parrucchieri, saloni e Hairstylist? La domanda si presta ad interpretazioni. Le risposte, che daremo, riguarderanno sia il comparto tecnico, cioè come fisicamente creare un sito web, sia quello prettamente pratico, cioè come strutturare il sito, cosa metterci all’interno e come gestirlo.
Al giorno d’oggi si potrebbe essere tentati di sottovalutare il ruolo che ha un sito web per un’attività commerciale, vista la predominanza quasi ormai assoluta dei social network. Non bisogna però farsi tranne in inganno dalla mole di traffico che i social generano. Si può fare un’analogia: i canali social sono le vetrine, belle, accattivanti, che incuriosiscono.
Il sito internet è invece lo show room, quello che deve impressionare il cliente, che devi fornirgli tutto ciò di cui ha bisogno in modo dettagliato e puntuale, dalle info generali, fino alla conclusione dell’acquisto, in modo semplice, diretto ed intuitivo.
Come creare il proprio sito web
Per un parrucchiere, il sito web è l’anticamera del proprio salone, dove il cliente deve sentirsi come se stesse già seduto in poltrona; deve riconoscere lo stesso stile che poi andrà a vedere in presenza, dovrà ritrovare lo stesso linguaggio, gli stessi stilemi, le stesse persone.
In questo modo, una volta che il cliente avrà preso familiarità col portale web, sarà molto più a suo agio quando verrà a trovarci in presenza, facilitando il rapporto interpersonale e permettendogli di saper già da subito cosa aspettarsi. I clienti di oggi apprezzano molto questa sensazione, quindi per cui è di fondamentale importanza curare bene il proprio sito internet.
Se non se ne possiede già uno, sarà necessario creare il proprio dominio web, il nome del sito per intenderci. Per farlo ci sono due strade: affidarsi ad un professionista del settore o cercare di fare in proprio.
La prima soluzione ha un costo più elevato, ma garantisce un lavoro professionale e ben fatto, funzionante e che rispecchia la grammatica che deve avere un sito al giorno d’oggi.
Tuttavia, richiede costi costanti nel tempo, perché bisognerà pagare il web master per ogni modifica che si vuole apportare al sito, come aggiungere nuove foto o nuovi testi, modificarne la struttura, ecc.
La seconda strada, quella fatta in proprio, richiede un po’ più di impegno, ma permette di avere sempre sotto mano il proprio portale e costruirlo come più aggrada.
Anche qui sono previsti dei costi, perché un sito web necessita di un server su cui funzionare (è un computer connesso costantemente alla rete, nel quale vive il sito e dove sono memorizzate tutte le informazioni del portale). Di norma, chi possiede un solo sito web non possiede esso stesso un server, ma si appoggia ad aziende specifiche, che mettono a disposizione i propri a terzi, dietro pagamento di una somma annuale, che non è troppo onerosa.
Sul mercato ci sono molte aziende che forniscono questo servizio: basterà cercarle e scegliere quale si avvicina di più alle proprie esigenze in quanto a costi e servizi che offrono.
Attenzione: per il sito di un hairstylist è necessario implementare uno spazio e-commerce, o almeno di gestione degli appuntamenti. Scegliere quindi un provider che offre questa funzione. È sempre bene affidarsi ad una Web Agency affidabile e disponibile: Doctor Web Agency farebbe al caso tuo!

Come costruire un sito per il proprio salone di parrucchiere
L’architettura del sito web è di fondamentale importanza per rendere l’esperienza di navigazione il più semplice possibile, rendendo l’interfaccia intuitiva e disponendo tutte le informazioni in modo facile da riconoscere e da fruire, è sempre meglio farsi aiutare da un professionista del settore!
L‘home page, ovvero la pagina principale che appare al visitatore, dovrà da subito contenere le informazioni chiave della nostra attività: nel caso specifico di un salone da parrucchiere, le cose indispensabili da far apparire sono sicuramente il logo, che dovrà essere sempre ben visibile per rendere ogni informazione subito riconducibile all’attività e qualche immagine che rimandi senza ambiguità alle caratteristiche peculiari.
Apriamo qui una piccola parentesi. La maggior parte dei siti web auto prodotti o dal costo contenuto sono i cosiddetti onepage, ossia portali formati da un’unica pagina, che si allunga, che contiene tutte le informazioni del sito. Possono essere utili, ma bisogna stare attenti a non rendere tutto troppo confuso e cercare di separare bene i vari argomenti e sezioni che compongono il sito.
Il consiglio è quello di investire un po’ di più e ottenere un sito con diverse sezioni, in modo da convogliare ognuno verso le informazioni che sta cercando, con collegamenti testuali all’interno delle singole sezioni.
Detto questo, consideriamo un sito più strutturato, con diverse sezioni divise per argomento e funzioni.
L’home page dovrà contenere tutti i riferimenti all’attività del salone in questione, come già detto, logo, immagini rappresentative delle principali attività e dei luoghi, eventuali promozioni a tempo da mettere in bella vista. Inoltre, nella pagina principale dovranno essere messi ben in vista i collegamenti alle altre sezioni, con nomi che rimandino senza ambiguità all’argomento.
Ognuno è libero di strutturare come meglio crede, l’importante è quello di delineare bene le varie sezioni. Le principali parti del sito, anche con nomi diversi, dovrebbero essere queste:
- Servizi. Qui verranno elencati e spiegati tutti i servizi che il salone da parrucchiere offre. Si consiglia di intervallare i servizi più classici con quelli più particolari e peculiari della propria attività, avendo cura di spiegare in modo chiaro e accattivante ogni caratteristica.
- Foto gallery
- Contatti
- Chi siamo. Esporre in modo semplice e conciso la storia dell’attività, chi l’ha fondata e chi ne fa parte, sottolineando magari la longevità o l’innovazione che la caratterizza.
Sezioni avanzate
Così come strutturato sopra, il sito ha già una buona predisposizione. Tuttavia, si possono implementare ulteriori funzioni che possono aiutare molto nella gestione dell’attività. Ovviamente per pensare a questo, bisogna anche tener presente il tipo di target che si ha a disposizione o che si vorrebbe attrarre.
Anche se ormai tutte le fasce di popolazione fanno largo uso di internet, quelle più mature tendono ad essere affezionate ai modi tradizionali, ovvero telefonate o colloqui personali. Se invece si ha a disposizione un target più giovane, più avvezzo all’uso di internet per acquistare e pagare dei servizi, si potrà pensare di inserire nel proprio sito una sezione di e-commerce.
Uno spazio riservato allo shopping online, anche se non si venderanno prodotti, ma servizi. La sezione andrà ad integrare il sistema di prenotazione degli appuntamenti, permettendo a chiunque di prenotare il proprio in autonomia.
Ovviamente in questo caso bisognerà integrare questa funzione con la normale agenda degli appuntamenti, in modo da non far accavallare quelli presi online e quelli presi di persona.
Ci sono molti programmi, anche ad un costo contenuto, che permettono queste funzioni in totale autonomia.
Un sito web così costruito darà al salone da parrucchiere una marcia in più, sia a livello manageriale, sia a livello di immagine. Affidate la costruzione del sito web per la vostra attività a Doctor Web Agency.